Addetto al Banco
Durata: 600 ore |
Qualifica 2 EQF |
Corso di formazione professionale per Addetto al Banco. Vuoi trasformare la tua passione per il cibo in una professione gratificante? Il nostro corso per banconisti ti offre l’opportunità di diventare un vero esperto nel settore alimentare. Scoprirai i segreti della vendita assistita, imparerai a valorizzare i prodotti e a soddisfare le esigenze di ogni cliente. Dalla preparazione di piatti pronti all’allestimento di vetrine accattivanti, acquisirai tutte le competenze necessarie per lavorare nei migliori punti vendita. Inoltre, ti forniremo gli strumenti per gestire al meglio la cassa, controllare le scorte e mantenere un ambiente di lavoro pulito e sicuro. Iscriviti ora e inizia un percorso formativo che ti permetterà di crescere professionalmente e di costruire una carriera duratura nel mondo dell’alimentazione.
Cosa imparerai nel corso di Addetto al Banco:
- Tecniche di vendita: Come consigliare i clienti e concludere le vendite
- Preparazione dei prodotti: Taglio, affettatura, composizione di piatti
- Gestione del banco: Allestimento, pulizia, manutenzione
- Norme igienico-sanitarie: Manipolazione degli alimenti, sicurezza alimentare
- Utilizzo delle attrezzature: Affettatrici, bilance, confezionatrici
Perché scegliere il nostro corso di Addetto al Banco:
- Docenti esperti: Professionisti del settore con anni di esperienza
- Metodologia pratica: Apprendimento attraverso esercitazioni e simulazioni
- Attrezzature all’avanguardia: Laboratori attrezzati come un vero punto vendita
- Qualifica al termine del corso dopo aver superato l’Esame
-
Modulo A: Trasformazione, Conservazione e Stoccaggio dei Prodotti Alimentari
- Obiettivo: Acquisire le competenze necessarie per la gestione corretta delle materie prime e dei prodotti finiti, garantendo la qualità e la sicurezza alimentare.
- Contenuti:
- Approvvigionamento e stoccaggio:
- Criteri di scelta dei fornitori
- Controllo qualità alla ricezione della merce
- Modalità di stoccaggio (temperatura, umidità, illuminazione)
- Gestione delle scadenze
- Trasformazione e realizzazione:
- Tecniche di taglio, affettatura, preparazione
- Preparazione di piatti pronti e semilavorati
- Ricette base e varianti
- Conservazione e stoccaggio:
- Metodi di conservazione (refrigerazione, congelamento, sottovuoto)
- Imballaggio e etichettatura
- Prevenzione delle contaminazioni
- Approvvigionamento e stoccaggio:
Modulo B: Esecuzione delle Operazioni di Confezionamento ed Esposizione delle Merci
- Obiettivo: Imparare a confezionare e presentare i prodotti in modo accattivante e igienico, valorizzandone le caratteristiche.
- Contenuti:
- Confezionamento:
- Materiali per il confezionamento (pellicole, vaschette, buste)
- Tecniche di confezionamento (vuoto, atmosfera modificata)
- Etichettatura e indicazioni nutrizionali
- Esposizione:
- Principi di visual merchandising
- Allestimento di banchi e vetrine
- Creazione di composizioni accattivanti
- Gestione delle promozioni
- Norme igienico-sanitarie:
- Manipolazione degli alimenti
- Pulizia e sanificazione delle attrezzature
- Prevenzione delle contaminazioni crociate
- Confezionamento:
Modulo C: Supporto al Funzionamento del Punto Vendita
- Obiettivo: Acquisire le competenze necessarie per collaborare efficacemente all’interno di un punto vendita, contribuendo alla gestione delle attività quotidiane.
- Contenuti:
- Gestione del punto vendita:
- Apertura e chiusura del negozio
- Gestione della cassa
- Assistenza alla clientela
- Controllo delle merci:
- Inventario periodico
- Gestione delle giacenze
- Rifornimento degli scaffali
- Procedure operative:
- Gestione dei resi e degli scambi
- Gestione dei reclami
- Procedure di emergenza
- Gestione del punto vendita:
Competenze Professionali al Termine del Corso
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Eseguire operazioni di trasformazione, conservazione e stoccaggio: applicare le norme igienico-sanitarie, scegliere le tecniche di conservazione più adatte, preparare prodotti alimentari di base.
- Curare la presentazione delle merci: allestire banchi e vetrine in modo accattivante, valorizzare le caratteristiche dei prodotti, utilizzare tecniche di visual merchandising.
- Collaborare al funzionamento del punto vendita: gestire la cassa, assistere la clientela, controllare le scorte, applicare le procedure operative.
Attività Pratiche:
- Simulazione di un punto vendita: Allestimento di un banco, preparazione di prodotti, vendita assistita.
- Visita a un’azienda alimentare: Osservazione delle fasi di produzione e confezionamento.
- Laboratori pratici: Esecuzione di ricette, tecniche di taglio, confezionamento.
Metodologia didattica:
- Lezioni frontali: Illustrazione dei concetti teorici.
- Esercitazioni pratiche: Applicazione delle conoscenze acquisite.
- Visite guidate: Osservazione diretta dei processi produttivi.
- Simulazioni: Riproduzione di situazioni reali di lavoro.
Valutazione:
- Verifiche in itinere: Test scritti e pratici per valutare l’apprendimento.
- Esame finale: Valutazione delle competenze acquisite attraverso esame con la commissione della Regione Sicilia.
- Banconista in gastronomia: Preparazione e vendita di prodotti gastronomici freschi e confezionati, affettati, formaggi, salumi, piatti pronti.
- Banconista in panetteria/pasticceria: Vendita di pane, dolci, prodotti da forno, preparazione di panini e tramezzini.
- Banconista in macelleria: Vendita di carne, preparazione di macedonie, involtini, e altri prodotti a base di carne.
- Banconista in pescheria: Vendita di pesce fresco e surgelato, preparazione di piatti pronti a base di pesce.
- Banconista in ortofrutta: Vendita di frutta e verdura fresca, preparazione di macedonie e centrifughe.
- Banconista in supermercato: Gestione di diversi reparti (gastronomia, panetteria, ortofrutta, ecc.), assistenza alla clientela.
- Banconista in bar/caffè: Preparazione e servizio di bevande calde e fredde, piccola ristorazione.
- Banconista in enoteca: Vendita di vini, consigli alla clientela sulla scelta dei vini in base alle pietanze.
- Addetto alla vendita assistita in negozi biologici o specializzati: Vendita di prodotti biologici, vegani, senza glutine, fornendo consulenza ai clienti su specifici regimi alimentari.
- Addetto alla preparazione di piatti pronti in ristoranti o mense: Preparazione di insalate, contorni, piatti freddi e caldi per la ristorazione collettiva.
Metodologia del Corso
- Lezioni teoriche: Introduzione e spiegazione dei concetti chiave
- Workshop pratici: Esercitazioni pratiche
- Visite in Azienda: Analisi del lavoro pratico
Durata e Struttura
- Durata totale: 600 ore
- Modalità: In presenza
- Certificazione finale: Qualifica Professionale 2 EQF
Il Corso di Addetto al banco è riconosciuto dalla Regione Sicilia che lo ha inserito nel proprio Repertorio delle Qualificazioni
- Location
- Le Aziende Partner
- Cerificazione
In progress
Certificazione prevista in uscita:
Qualifica Professionale 2 EQF
Addetto al Banco
Per candidarti al corso di Addetto al Banco compila il modulo in ogni sua parte ed invialo. Sarai ricontattato dal nostro Staff 30 giorni prima dell’inizio del Corso. I costo del corso per Addetto al Banco variano a secondo del numero di iscritti.
Nota: Nell’ambito si specifici Avvisi della Regione Sicilia il corso potrà essere erogato gratuitamente.
Informazioni sugli istruttori
Recensioni
Valutazione media
Valutazione dettagliata
Stelle 5 |
|
0 |
Stelle 4 |
|
0 |
Stelle 3 |
|
0 |
Stelle 2 |
|
0 |
Stelle 1 |
|
0 |
Sii il primo a recensire “Addetto al Banco” Annulla risposta
Durata: 600 ore |
Qualifica 2 EQF |
Non ci sono ancora recensioni.