Videomaker
Durata: 1000 ore |
Qualifica 4 EQF |
Diventa un Videomaker professionista: domina l’arte della produzione video
Trasforma la tua passione per il video in una carriera di successo!
Il corso per tecnico di produzione video di Nubes ti offre una formazione completa e professionale per diventare un videomaker esperto, in grado di gestire l’intero processo di produzione, dall’ideazione al montaggio finale.
Cosa imparerai:
- Pre-produzione: Sviluppare un’idea progettuale, scrivere sceneggiature, pianificare le riprese e gestire il budget.
- Produzione: Utilizzare attrezzature professionali (videocamere, luci, microfoni), padroneggiare le tecniche di ripresa e dirigere un set.
- Post-produzione: Montare e editare il girato con software professionali (Adobe Premiere, Final Cut Pro), applicare correzioni colore, filtri ed effetti speciali, creare animazioni grafiche e gestire l’audio.
- Distribuzione: Esportare il video nel formato corretto per diversi canali di distribuzione (web, social media, televisione, cinema).
Oltre le competenze tecniche:
Non sarai solo un tecnico, ma un vero e proprio videomaker, in grado di:
- Raccontare storie: Utilizzare il linguaggio audiovisivo per comunicare emozioni e messaggi in modo efficace.
- Sviluppare la tua creatività: Sperimentare nuove tecniche e stili per creare video originali e coinvolgenti.
- Lavorare in team: Collaborare con registi, attori, fotografi e altri professionisti del settore.
- Gestire progetti: Organizzare il lavoro in modo efficiente e rispettare le scadenze.
Sbocchi professionali:
- Videomaker freelance: Crea video per aziende, eventi, matrimoni o progetti personali.
- Montatore video: Lavora in case di produzione video, agenzie di comunicazione o emittenti televisive.
- Operatore video: Specializzati nelle riprese video per documentari, film, spot pubblicitari o eventi live.
- Content creator: Crea contenuti video per i social media e il web.
Perché scegliere questo corso:
- Formazione completa: Acquisisci tutte le competenze necessarie per diventare un videomaker professionista.
- Docenti esperti: Impara dai migliori professionisti del settore.
- Laboratori attrezzati: Metti in pratica le tue conoscenze con attrezzature professionali.
- Stage e tirocini: Fai esperienza sul campo e crea il tuo portfolio.
Investi nel tuo futuro e diventa un videomaker di successo!
Durata totale del corso: 1000 ore (600 ore di formazione + 400 ore di stage)
Struttura del corso:
Il corso è articolato in tre moduli principali (A, B, C) che coprono l’intero processo di produzione video, dall’ideazione alla distribuzione. Ciascun modulo è suddiviso in unità didattiche che sviluppano competenze specifiche.
Modulo A: Sviluppo della progettazione (150 ore)
- A.1 Acquisizione ed analisi delle specifiche (24 ore)
- Analisi del brief del cliente e degli obiettivi comunicativi
- Definizione del target di riferimento
- Ricerca e analisi di video di riferimento
- Studio della sceneggiatura e dello storyboard
- Elementi di storytelling e narratologia
- A.2 Attuare l’idea progettuale e le indicazioni ricevute (36 ore)
- Sviluppo del concept creativo e del moodboard
- Scelta dello stile e del linguaggio visivo
- Pianificazione delle riprese (location scouting, scenografia, casting)
- Definizione del budget e del cronoprogramma
- Project management per la produzione video
- A.3 Identificazione della strumentazione hardware e software (90 ore)
- Videocamere: tipologie, caratteristiche, formati di registrazione e utilizzo
- Obiettivi: focali, diaframmi, profondità di campo e ottiche speciali
- Illuminazione: tipologie di luci, filtri, tecniche di illuminazione e color correction
- Audio: microfoni, mixer, registrazione del suono, editing e sound design
- Software di montaggio video: Adobe Premiere Pro, Final Cut Pro, DaVinci Resolve (funzionalità avanzate e workflow)
- Hardware per la post-produzione: computer, monitor, schede di acquisizione
Competenza 1: Progettare il prodotto video
Al termine del Modulo A, il partecipante sarà in grado di:
- Analizzare le esigenze del cliente e definire gli obiettivi comunicativi del video.
- Sviluppare un concept creativo, uno storyboard e un piano di produzione.
- Scegliere le attrezzature e i software più adatti alla realizzazione del video.
- Gestire il budget e il cronoprogramma di un progetto video.
Modulo B: Realizzazione di contributi video (200 ore)
- B.1 Utilizzo di strumentazione per l’illuminazione della scena (36 ore)
- Tipologie di luci (naturali, artificiali, continue, flash) e loro caratteristiche
- Schema di illuminazione a tre punti e altre tecniche di illuminazione
- Utilizzo di filtri, diffusori e modificatori di luce
- Gestione delle ombre, dei contrasti e della temperatura colore
- B.2 Utilizzo di strumentazione per la ripresa audio e video (80 ore)
- Impostazioni della videocamera (risoluzione, frame rate, ISO, bilanciamento del bianco, formati di registrazione)
- Tecniche di ripresa (inquadrature, movimenti di macchina, messa a fuoco, composizione)
- Registrazione dell’audio (scelta e posizionamento dei microfoni, livelli audio, tecniche di registrazione)
- Utilizzo di stabilizzatori, gimbal e dolly
- Riprese con drone (normativa e tecniche di pilotaggio)
- B.3 Realizzazione delle riprese video (84 ore)
- Riprese in interni ed esterni in diverse condizioni di luce
- Gestione del set e della troupe
- Direzione degli attori (se presenti)
- Acquisizione di immagini di alta qualità
- Problem solving durante le riprese
Competenza 2: Gestire la realizzazione del prodotto video
Al termine del Modulo B, il partecipante sarà in grado di:
- Utilizzare le attrezzature per la ripresa video e audio in modo professionale.
- Applicare le tecniche di illuminazione per creare l’atmosfera desiderata.
- Gestire le riprese video in diverse situazioni e contesti.
- Dirigere una troupe e collaborare con altri professionisti.
- Risolvere problemi tecnici e creativi durante le riprese.
Modulo C: Post-produzione e distribuzione (250 ore)
- C.1 Montaggio del prodotto audiovisivo (90 ore)
- Importazione e organizzazione del girato in diversi software
- Tecniche di montaggio (taglio, assemblaggio, transizioni, ritmo)
- Creazione di una narrazione efficace e coinvolgente
- Sincronizzazione audio e video
- Montaggio multicamera
- C.2 Sonorizzazione e postproduzione della colonna sonora (40 ore)
- Scelta e utilizzo di musiche, effetti sonori e voice over
- Mixaggio audio, mastering e pulizia dell’audio
- Creazione di una colonna sonora emozionante e funzionale alla narrazione
- C.3 Utilizzo di tecniche di compositing ed effetti speciali (60 ore)
- Introduzione al compositing (green screen, chroma key, rotoscoping)
- Applicazione di effetti speciali e animazioni grafiche (motion graphics)
- Correzione del colore e gradazione (color grading)
- Utilizzo di plugin e strumenti avanzati per la post-produzione
- C.4 Collaudo del prodotto e adeguamento in funzione del canale di distribuzione (60 ore)
- Esportazione del video in diversi formati e risoluzioni
- Ottimizzazione del video per i diversi canali di distribuzione (web, social media, TV, cinema)
- Conoscenza dei codec video e dei formati di compressione
- Verifica della qualità tecnica e artistica del prodotto finale
- Creazione di trailer e teaser
Competenza 3: Eseguire la postproduzione del prodotto in funzione dei canali di distribuzione
Al termine del Modulo C, il partecipante sarà in grado di:
- Montare e editare il girato in modo professionale con diversi software.
- Creare una colonna sonora efficace e coinvolgente.
- Applicare effetti speciali e tecniche di compositing avanzate.
- Esportare il video nel formato corretto per la distribuzione su diversi canali.
- Valutare e ottimizzare la qualità tecnica e artistica del prodotto finale.
Stage (400 ore)
- Il corso prevede un periodo di stage di 400 ore presso aziende del settore (case di produzione, agenzie di comunicazione, emittenti televisive, ecc.) per permettere ai partecipanti di mettere in pratica le competenze acquisite e di entrare in contatto con il mondo del lavoro.
-
Videomaker freelance:
- Lavora in proprio, offrendo servizi di produzione video a clienti diversi (aziende, privati, enti).
- Ha la libertà di gestire il proprio tempo e i propri progetti, ma deve anche occuparsi di tutti gli aspetti del business (marketing, amministrazione, ecc.).
-
Montatore video:
- Si occupa principalmente del montaggio e dell’editing del girato, trasformando le riprese grezze in un prodotto finito.
- Lavora spesso in team con altri professionisti (registi, videomaker, grafici) e può essere impiegato in case di produzione video, agenzie di comunicazione o emittenti televisive.
-
Operatore di ripresa:
- Si specializza nell’utilizzo delle videocamere e delle attrezzature di ripresa, gestendo le inquadrature, i movimenti di macchina e l’illuminazione.
- Può lavorare come freelance o come dipendente in case di produzione, agenzie o emittenti televisive.
-
Filmmaker:
- Crea cortometraggi, documentari o lungometraggi, occupandosi di tutte le fasi della produzione, dalla sceneggiatura alla post-produzione.
- Spesso lavora come freelance o in piccole case di produzione indipendenti.
-
Content creator:
- Crea contenuti video per i social media e il web, con l’obiettivo di intrattenere, informare o promuovere un brand.
- Può lavorare come freelance o come dipendente di aziende o agenzie di comunicazione.
-
Motion graphic designer:
- Crea animazioni grafiche e effetti visivi per video, siti web, presentazioni o applicazioni.
- Lavora spesso in agenzie di comunicazione, studi di design o case di produzione video.
-
Video editor per il web:
- Si occupa del montaggio e dell’ottimizzazione di video per il web, con particolare attenzione alla compressione, al formato e alla durata.
- Lavora spesso in agenzie di comunicazione o come freelance per aziende che vogliono promuovere i propri prodotti o servizi online.
-
Video giornalista:
- Realizza reportage video per telegiornali, programmi di approfondimento o siti web di informazione.
- Deve avere una buona conoscenza del giornalismo e delle tecniche di ripresa e montaggio video.
-
Videomaker per eventi:
- Si occupa delle riprese e del montaggio di video di eventi come matrimoni, concerti, conferenze o eventi sportivi.
- Lavora spesso come freelance o per agenzie specializzate in eventi.
-
Docente di videomaking:
- Insegna le tecniche di produzione video in scuole, università o corsi di formazione professionale.
- Deve avere una solida esperienza nel settore e buone capacità comunicative.
Oltre a questi sbocchi professionali, un videomaker con competenze specifiche può specializzarsi in settori come:
- Video aziendali
- Video marketing
- Video musicali
- Video per il settore immobiliare
- Video per il settore turistico
- Video per il settore educativo
- E-learning
Le possibilità sono davvero tante e dipendono dalle tue passioni, dalle tue competenze e dai tuoi obiettivi di carriera.
Metodologia del Corso
- Lezioni teoriche: Introduzione e spiegazione dei concetti chiave
- Workshop pratici: Esercitazioni pratiche
- Visite in Azienda: Analisi del lavoro pratico
Durata e Struttura
- Durata totale: 1000 ore
- Modalità: In presenza
- Certificazione finale: Qualifica Professionale 4 EQF
Il Corso di Addetto al banco è riconosciuto dalla Regione Sicilia che lo ha inserito nel proprio Repertorio delle Qualificazioni
-
Location
-
Le Aziende Partner
-
Cerificazione
Sede:
Nubes – Via Ugo La Malfa, 62 – Palermo
Palermo Post, Alma Futura
Certificazione prevista in uscita:
Qualifica Professionale 4 EQF
Videomaker
Per candidarti al corso di Videomaker compila il modulo in ogni sua parte ed invialo. Sarai ricontattato dal nostro Staff 30 giorni prima dell’inizio del Corso. I costi del corso per Videomaker variano a secondo del numero di iscritti.
Nota: Nell’ambito si specifici Avvisi della Regione Sicilia il corso potrà essere erogato gratuitamente.
Informazioni sugli istruttori
Recensioni
Valutazione media
Valutazione dettagliata
Stelle 5 |
|
0 |
Stelle 4 |
|
0 |
Stelle 3 |
|
0 |
Stelle 2 |
|
0 |
Stelle 1 |
|
0 |
Sii il primo a recensire “Videomaker” Annulla risposta
Durata: 1000 ore |
Qualifica 4 EQF |
Non ci sono ancora recensioni.